La Collezione Ramo e la Scuola di scrittura Belleville TYPEE sono spiacenti di annunciare la cancellazione della mostra Disegni in cerca d’autore in programma dal 4 al 10 settembre a causa del persistere dello stato di allerta Covid.
La mostra verrà rimandata in data e luogo da destinarsi.
Il progetto si fonda sull’incontro tra le 12 opere, in gran parte inedite, selezionate da Irina Zucca Alessandrelli e firmate da Enrico Baj, Alighiero Boetti, Fortunato Depero, Emilio Isgrò, Tano Festa, Domenico Gnoli, Mino Maccari, Claudio Parmiggiani, Pino Pascali, Enrico Prampolini, Achille Perilli e Antonio Sant’Elia con i più interessanti testi ispirati ai lavori pervenuti tramite la open call aperta dal 15 febbraio al 15 aprile 2020.
Le singolari ed enigmatiche visioni di questi maestri del Novecento italiano incontrano le parole dei vincitori del bando Barbara Antonelli, Maria Chirivì, Valentina Confuorto, Irene Doda, Roberta Garavaglia, Isabella Gavazzi, Federica Helferich, Sanzia Milesi, Stefano Pradel, Enrico Prevedello, Anita Sorrentino e Andrea Tiradritti, dando origine a un nuovo esperimento espositivo nella convinzione che ogni opera possa farsi teatro di una narrazione possibile.
I disegni sono stati selezionati tra i più di seicento lavori della Collezione Ramo in modo da offrire diverse tipologie di spunto per i racconti. Ripercorrendo liberamente l’arte italiana del secolo scorso, il percorso si snoda tra i soggetti più diversi: ambientazioni in interno ed esterno, curiosi personaggi soli o in gruppo, figure in azione o in posa, oggetti di uso quotidiano e segni astratti.
Le produzioni letterarie premiate sono state selezionate tra oltre 400 pervenute in base al grado di originalità e creatività della lettura delle opere cui si ispirano, da una giuria composta da Giacomo Papi, direttore della Scuola Belleville TYPEE, Paola Capriolo, scrittrice e traduttrice, Edgardo Franzosini, scrittore, biografo e traduttore e Simona Vinci, scrittrice e traduttrice.
Gli autori hanno ricevuto il volume della Collezione Ramo “Disegno Italiano del XX secolo” e un coupon valido per 15 videolezioni di scrittura sulla piattaforma digitale della Scuola Belleville bellevilleonline.it. I testi presentati in mostra saranno inoltre pubblicati su Datsebao.com, il bollettino della Scuola di scrittura Belleville e della piattaforma TYPEE e sulle pagine social delle istituzioni.
Con il progetto “Disegni in cerca d’autore” Collezione Ramo e Scuola di scrittura Belleville TYPEE hanno voluto rendere manifesto il legame che intercorre tra due linguaggi espressivi, il disegno e il racconto breve, entrambi connotati dall’immediatezza della corrispondenza tra pensiero e gesto, gettando anche un ponte tra artisti visivi storicizzati e scrittori contemporanei esordienti.
ELENCO DELLE OPERE E DEI RISPETTIVI RACCONTI
ENRICO BAJ, Senza titolo (Doppio naso), 1975
Enrico Prevedello, Il signor Spoletta
ALIGHIERO BOETTI, Senza titolo, 1965
Irene Doda, La Danza del Mostro
FORTUNATO DEPERO, Senza titolo, 1948
Stefano Pradel, Come ammansire una strega
TANO FESTA, The Killer, 1966
Federica Helferich, Manipolazioni
DOMENICO GNOLI, Presentation of the characters (in Orestes or the Art of Smiling), 1960
Roberta Garavaglia, Quando partivano i soldati
EMILIO ISGRÒ, Giallo inglese, 1980
Sanzia Milesi, Giallo siciliano, 1947
MINO MACCARI, Senza titolo (Signorine militari), 1965
Maria Chirivì, L’imboscata
CLAUDIO PARMIGGIANI, Senza titolo, 1986
Anita Sorrentino, Meltemi
PINO PASCALI, I negri qualche volta perdono la testa e…, 1963
Barbara Antonelli, Catrame
ACHILLE PERILLI, Senza titolo, 1962
Valentina Confuorto, Testa coda
ENRICO PRAMPOLINI, Hall d’albergo, 1921-1922 ca.
Andrea Tiradritti, Hotel Cortázar
ANTONIO SANT’ELIA, Senza titolo (Arbacea)
Isabella Gavazzi, L’isola delle scale